
Yoga
Gli insegnanti di Bliss hanno fatto dello Yoga non solo una pratica, ma una passione e uno stile di vita che è entrato a far parte della routine quotidiana. Lo Yoga è unione, connessione, movimento, respiro, controllo, introspezione, salute e armonia.
Ogni stile ha le sue caratteristiche che meglio si adattano alle tue esigenze e al tuo stile di vita.
Ecco gli stili che troverai all'interno del sito, i corsi sono proposti nelle nostre sedi oppure online:

Lo Hatha Yoga è una pratica di asana che mette in armonia corpo, mente e respiro. L'attenzione durante l'esecuzione è proprio al nostro corpo e al nostro respiro. Il lavoro sul nostro corpo porta cambiamenti nella nostra mente in quanto, anche se vengono considerati separati, corpo e mente sono una cosa sola. Agendo su uno andiamo quindi a modificare anche l'altro. Una certa flessibilità del corpo porterà flessibilità anche alla mente; una corpo più calmo favorirà un rilassamento della mente. Perché non agire direttamente sulla mente allora? Perché il nostro corpo è più familiare ed è più facile entrare in contatto con il corpo che con la mente.

Power Yoga
Il Power Yoga nasce dall'incontro tra le posizioni (asana) dello Yoga e il Fitness americano. Non è facile per tutto fare una pratica in cui ci viene richiesto di stare fermi in una posizione per molto tempo, la nostra mente, abituata al continuo movimento della società moderna, fa fatica a "fermarsi" e il nostro corpo, fermo per tante ore seduto a una scrivania, ha voglia di muoversi! Ecco che possiamo unire alcuni dei benefici dello Yoga al movimento del Fitness. Lo Yoga ci insegna a concentrarci sul nostro corpo, ad ascoltarlo, favorisce l'introspezione e l'ascolto del momento presente; il Fitness rende tutto questo dinamico e divertente, tonifica e rinforza il nostro corpo.

Anukalana Yoga
Anukalana che significa “Integrazione” ed è un approccio alla pratica dello Yoga e della Meditazione che basandosi sull’antica tradizione del Tantra integra elementi di discipline che ne condividono scopi e principi. E’ uno stile fluido e morbido che rende possibile adattare questa disciplina alla costituzione e alla personalità differenti di ciascuno, velocizzando i tempi con cui si manifestano i benefici e le trasformazioni profonde. Il movimento fluido è sempre stato alla base delle pratiche tradizionali indiane e avvalendoci delle più recenti scoperte in campo anatomico (studi sulla fascia e sulla biomeccanica), abbiamo sviluppato una pratica che rispetta il corpo in tutti i suoi sistemi e apparati e apre la mente in modo naturale predisponendo alla meditazione.

Aerial Fit
E’ un metodo che unisce posizioni di ginnastica, yoga, Pilates e tecniche di rilassamento.
Si pratica in sospensione su un’amaca in morbido tessuto che, rispetto al terreno, garantisce la possibilità di un
maggior allungamento muscolare, entrando in modo più profondo e intenso nelle posizioni.
Ha effetto tonificante, i vari movimenti con il tessuto richiedono infatti un importante controllo muscolare, garantendo un buon rinforzo della muscolatura.
Le posizioni in inversione, grazie alla forza di gravità allungano la colonna vertebrale, trazionandola delicatamente verso il basso, contribuendo così al miglioramento del benessere dei dischi intervertebrali, della sua flessibilità, oltre ad apportare beneficio al sistema circolatorio nonché linfatico.
La pratica con il tessuto, oltre a essere divertente e motivante, è anche rilassante, permette infatti di sperimentare una sensazione di vero e proprio abbandono, favorendo un benessere totale … quindi … perché non provare?
A chi é rivolto?
A tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, divertirsi e praticare attività sportiva.

Yin Yoga
........a breve la descrizione

Yoga Posturale Biodinamico
Lo Yoga Biodinamico si basa sull’esplorazione corporea sottile delle asana. Essere biodinamici è nella natura delle cose, naturale come il respirare.
Avere un atteggiamento di fiducia nei processi che il corpo mette in atto nelle varie asana porterà ad apprendere un metodo di integrazione corporea.
Le posizioni vengono eseguite anche con l'aiuto di sostegni ed eseguite molto lentamente, per permettere al corpo e alla mente di sentirsi in completa sicurezza, e aprirsi con fiducia. Grazie alla sua delicatezza è adatto anche ha chi ha problemi alle articolazioni e alle persone che hanno bisogno di un lavoro più dolce e delicato ma profondo.
.jpeg)
Kundalini Yoga
Il Kundalini Yoga è una tecnologia molto antica, nata circa 20.000 anni fa e divulgata in Occidente negli anni ’60 dal Maestro Yogi Bhajan.
Questo stile di Yoga è costituito da tecniche di Pranayama, posizioni statiche e dinamiche, rilassamenti guidati, tecniche di Meditazione talvolta accompagnate dal Naad (suono) tramite la vibrazione di Mantra.
Il Kundalini Yoga viene definito lo “Yoga della consapevolezza”: la Kundalini rappresenta l’energia latente nell’essere umano e quindi la capacità di trasformare l’Essenza umana sostenendola nella crescita affinché la Coscienza si espanda ed arrivi alla percezione della realtà.
La pratica del Kundalini Yoga aiuta l’espressione del proprio potenziale umano.
Oltre e contemporaneamente al lavoro sul corpo che avviene attraverso il rilassamento, la respirazione e la Meditazione silenziosa e sonora attraverso l’uso di Mantra che incidono sulle onde-pensiero della mente, il Kundalini Yoga agisce con un processo progressivo anche sull’energia mentale e la concentrazione, donando l’esperienza di una calma interiore profonda.
I benefici del Kundalini Yoga si riscontrano soprattutto ad un livello psico-fisico.
Essendo uno Yoga principalmente energetico, malgrado molte tecniche coinvolgano il fisico anche in maniera importante, l’enfasi non è posta sul corpo né sulla precisione delle posizioni.
Queste, infatti, sono assunte per favorire la circolazione dell’energia o la stimolazione di precisi punti energetici: il benessere, la scioltezza e la vigorosità del corpo sono, in qualche modo, un effetto secondario dell’influsso dell’energia ben stimolata.
In sintesi i benefici che si ottengono con il Kundalini Yoga sono:
– a livello fisico: miglioramento del funzionamento del sistema cardiovascolare; rinvigorimento dei sistema nervoso, digestivo, linfatico; bilanciamento del sistema ghiandolare.
– a livello psichico: più equilibrio nelle emozioni, con conseguente maggiore lucidità nel prendere decisioni; aumento del sesto senso; diminuzione dello stress e dell’ansia; risoluzione di conflitti interni anche molto profondi; miglioramento delle relazioni, anche di coppia.
Comunque, il modo migliore per conoscere il Kundalini Yoga non è attraverso la teoria, ma attraverso la pratica ed un’esperienza diretta e personale… vi aspettiamo !!!

La meditazione è per tutti, basta solo iniziare!
Sempre più persone ormai cominciano a porsi alcune domande come "Chi sono?" "Perché sono qui?"
"Qual è il mio scopo?" La meditazione ci permette di andare nel profondo e trovare le risposte che cerchiamo, acquieta la nostra mente e le nostre paure e ci dona amore e pace. Nello Yoga esistono delle tecniche preziose e sperimentate da millenni per comprendere meglio i nostri bisogni reali, come agisce la nostra mente e quale influenza ha sul nostro comportamento.
In questo percorso ti guideremo passo dopo passo in questa bellissima e potente pratica.

Yoga Nidra
Yoga Nidra è una potente tecnica di rilassamento e guarigione, ma nonostante la traduzione di Nidra sia sonno, durante la pratica non si dorme, anzi! I benefici maggiori li abbiamo proprio quando rimaniamo svegli. Il rilassamento profondo che otteniamo con Yoga nidra riguarda non solo la sfera fisica, ma anche quella mentale ed emozionale. Questa tecnica è stata messa a punto da Swami Satyananda Saraswati che, attraverso i suoi esperimenti, ne osservò subito le potenzialità e i benefici.
Ma in cosa consiste?
Durante Yoga Nidra la nostra coscienza si trova in uno stato tra la veglia e il sonno Mentre il corpo dorme (solitamente sdraiato in shavasana - la posizione del morto dello Yoga), la mente è sveglia, consapevole ed estremamente ricettiva. In questo dormiveglia in cui l'inconscio emerge e il conscio riposa, depositiamo nel nostro profondo un sankalpa, un proposito, un seme di cambiamento che manifesterà i suoi frutti nella nostra vita.